
RAZIONALE
Nella gestione dell’asma, sia l’appropriatezza prescrittiva che l’aderenza terapeutica svolgono un ruolo cruciale per garantire un controllo adeguato della malattia e una migliore qualità di vita per i pazienti.
L’Appropriatezza prescrittiva nell’Asma coinvolge la scelta appropriata dei farmaci e delle terapie per il controllo dell’asma, pertanto i medici devono considerare la gravità dell’asma, i sintomi del paziente e altri fattori individuali. In questo contesto, l’uso dei farmaci a lunga durata d’azione e quelli a breve durata d’azione dovrebbe essere adatto alla gravità dell’asma del paziente e la somministrazione di farmaci inalatori o dispositivi di somministrazione dovrebbe essere adattata alle capacità del paziente per garantire una corretta assunzione.
La gestione dell’asma richiede spesso l’uso continuo di farmaci, soprattutto per i pazienti con asma persistente. L’aderenza a questo piano di trattamento è fondamentale: i pazienti devono seguire attentamente le indicazioni del medico riguardo all’assunzione dei farmaci e la frequenza delle inalazioni, quindi l’educazione del paziente sull’asma e la consapevolezza dei sintomi sono essenziali per migliorare l’aderenza. L’appropriatezza prescrittiva accurata garantisce che i pazienti ricevano i farmaci giusti, mentre un’aderenza terapeutica adeguata assicura che i pazienti li utilizzino correttamente. Entrambi questi aspetti sono cruciali per il controllo efficace dell’asma, la prevenzione delle crisi asmatiche e la riduzione del rischio di complicanze.
Il progetto TRIPLA A è un importante momento di formazione sul campo in cui i MMG applicheranno nel setting della medicina generale i moduli didattici che verranno preparati dal Board scientifico del progetto.
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza del percorso clinico diagnostico-terapeutico da adottare per i pazienti asmatici considerando anche le linee guida GINA
- Ottimizzare la corretta gestione del paziente asmatico, per un percorso terapeutico più efficace, contestualizzando la formazione in un ambito pratico dove il discente applicherà i moduli didattici predisposti dal board scientifico sui propri pazienti asmatici
- Stilare un documento sulla gestione del paziente asmatico nel setting della medicina generale
responsabili scientifici
Giorgio Walter
Canonica
Milano
Claudio
Micheletto
Verona
Oliviero
Rossi
Firenze
Nicola
Scichilone
Palermo